Revenir au site

Coach4Arts x Arsper

Una nuova offerta di coaching online per conoscere il mercato dell’arte

24 avril 2025

Oggi Artsper ha l’opportunità di incontrare Marion Dupuch-Rambert, una figura di riferimento nel mondo dell’arte, la cui esperienza unisce competenze sul mercato e gestione del patrimonio artistico. Abbiamo avuto il piacere di conoscerla durante il podcast En Direct du Marché de l’Art, dove siamo stati ospiti d’onore. Oggi Marion è con noi per raccontarci il suo percorso, l’ispirazione dietro il suo nuovo progetto Coach4Arts e le preziose conoscenze che condivide con la comunità artistica.

Conosci Marion Dupuch-Rambert

Marion Dupuch-Rambert, con una formazione in economia e intelligence economica, vanta una solida esperienza nella gestione strategica dell'informazione e nello sviluppo dei talenti. Dopo una carriera internazionale, nel 2003 ha fondato il proprio studio di consulenza specializzato in Talent & Acquisition Management.

Nel 2014, dopo un viaggio trasformativo in Africa, decide di orientare la sua carriera verso il mercato dell’arte, unendo una passione coltivata da sempre alle sue competenze professionali. Ottiene così un Executive Master e un Diploma Universitario in Diritto ed Expertise dell’Opera d’Arte presso l’Università Panthéon-Assas. Nel 2015 fonda GoBetween Art Agency, una struttura dedicata alla gestione delle collezioni d’arte.

Da quasi dieci anni accompagna collezionisti e appassionati d’arte nell’acquisizione, gestione e trasmissione delle loro opere. Nel 2020 lancia il podcast En direct du marché de l’art e, dal 2021, insegna alla Sorbona nel Master “Expertise e Mercato dell’Arte”, contribuendo alla formazione dei professionisti di domani.

Coach4Arts: imparare il mercato dell’arte

Coach4Arts è una nuova offerta di coaching online, disponibile on demand, pensata per aiutare a comprendere il funzionamento del mercato dell’arte.

L’idea mi è venuta più di un anno fa, mentre accompagnavo a distanza una giovane artista visiva nell’organizzazione di una performance da Christie’s a Londra. Abbiamo avuto diverse conversazioni telefoniche per definire ciò che voleva mettere in luce durante l’evento, e successivamente abbiamo analizzato insieme i risultati e l’impatto sulla sua carriera nascente. Lei desiderava essere seguita da un/una professionista indipendente del mercato dell’arte — così l’ha definito — e io ho davvero apprezzato quei momenti di confronto. Mi hanno ricordato la mia prima vita professionale, quando seguivo dirigenti da remoto o online. Come sempre, è stata proprio un’opportunità significativa a ispirare il mio cambiamento...

Inizialmente pensato per gli artisti, Coach4Arts si basa su dieci anni di esperienza nell’accompagnamento dei collezionisti e tre anni dedicati alla formazione di futuri professionisti del settore. L’obiettivo: creare una soluzione digitale, accessibile e su richiesta, che funga da ponte tra gli artisti emergenti e il mondo dell’arte.

Dopo aver testato il concept con artisti contemporanei, Marion ha ampliato l’offerta a un pubblico più vasto, rispondendo alla domanda crescente di orientamento su temi quali la regolamentazione del mercato, il diritto d’autore, la promozione e la vendita delle opere.

Lanciata su Instagram — piattaforma privilegiata dagli artisti visivi — l’iniziativa ha subito suscitato l’interesse di collezionisti e appassionati d’arte alla ricerca di consigli per l’acquisizione e la gestione delle opere. Marion ha quindi adattato l’offerta per rispondere a queste nuove esigenze.

E oggi ho il piacere di annunciare in esclusiva il lancio della seconda fase di Coach4Arts, a partire dal 28 aprile, questa volta aperta a tutti gli Art Lovers!

Coach4Arts supporta principalmente gli artisti nel loro percorso professionale, fornendo conoscenze mirate sulle normative e le pratiche del mercato dell’arte. L’iniziativa si concentra su momenti chiave della carriera di un artista, come la preparazione di mostre, la candidatura a residenze, borse di studio o premi, e l’identificazione dei canali più efficaci per promuovere e vendere le proprie opere.

Per i galleristi e i collezionisti, invece, le domande più frequenti riguardano aspetti legali, fiscali o normativi legati all’acquisto, alla vendita o alla trasmissione di opere d’arte. Questi temi si prestano perfettamente a un formato di coaching online e su richiesta. Tuttavia, quando è necessario un accompagnamento più personalizzato — soprattutto nella ricerca e selezione delle opere — i clienti vengono indirizzati alla sua agenzia, GoBetween Art Agency, poiché questo tipo di servizio richiede un rapporto diretto e su misura.

Coach4Arts: Missione e Visione

Coach4Arts offre un equilibrio tra apprendimento mirato e soluzioni personalizzate. Con la consapevolezza che le nuove generazioni di artisti e galleristi — i millennial e la Gen Z — vivono in modo iperconnesso e su richiesta, Marion ha sviluppato un modello di coaching online pensato per adattarsi a queste abitudini. Accessibile tramite Instagram e prenotabile con un solo clic, il formato risponde alle aspettative di un pubblico nativo digitale che interagisce con il mercato dell’arte attraverso lo smartphone.

Scegliendo come motto Perché il mercato dell’arte si può imparare! per Coach4Arts, ho voluto comunicare due cose: innanzitutto che il mercato dell’arte è sì un settore economico e professionale come tanti altri, ma anche un ambiente molto specifico, con i suoi codici, rituali, pratiche professionali, regole e meccanismi propri per la promozione e la vendita delle opere. In secondo luogo, che sia tu artista o gallerista, se desideri intervenire in modo efficace e/o professionale in questo settore, puoi — e soprattutto devi — essere formato, proprio a causa del suo funzionamento particolare. E questa possibilità formativa deve essere accessibile a tutti.

Lavorare professionalmente nel mercato dell’arte — come gallerista, casa d’aste, esperto, consulente o soprattutto come artista — richiede basi solide e multidisciplinari. Coach4Arts, oltre a offrire soluzioni su misura, propone anche un accompagnamento a lungo termine per acquisire le competenze essenziali.

Un consiglio personale ai giovani artisti

Da bambina e adolescente, vivendo in Costa d’Avorio, Marion ha avuto l’occasione di assistere a una mostra nel 1986 presso l’Institut Français di Abidjan. Lì, ha scoperto un giovane artista il cui lavoro le è sembrato subito assolutamente unico. Spinta dalla curiosità, lo ha avvicinato per chiedergli da dove traesse ispirazione. Inizialmente timido, l’artista si è lentamente aperto, raccontando una delle opere esposte. Fu allora che rivelò di venire da New York e che, sebbene il suo nome avesse una risonanza francese, ciò rifletteva le sue origini haitiane — e quindi, in un certo senso, africane. Quell’artista era Jean-Michel Basquiat, invitato per la prima (e unica) volta a esporre in Africa, un’occasione per riconnettersi sia con un nuovo pubblico che con le sue radici culturali. Il resto, come sappiamo, è diventato storia dell’arte contemporanea.

A tutti i giovani artisti che si chiedono come trovare il proprio posto nel 2025: non siamo più ai tempi di Van Gogh o del Rinascimento, quando tutto dipendeva da reti accademiche d’élite, mecenati o studiosi. Il mercato dell’arte oggi è aperto — sempre. Comprenderne il funzionamento è fondamentale per trovare la propria strada e la piattaforma giusta per far conoscere il proprio lavoro.

Il suo consiglio finale: fate vedere le vostre opere ovunque, in ogni momento — a prescindere dalla loro rarità o unicità. È così che troverete il vostro pubblico. E magari, il vostro collezionista del cuore.

Jean-Michel Basquiat, Untitled III (from The Figure portfolio), 2023 disponibile su Artsper