Mentre il mondo entra nel 2025, la scena artistica globale promette un anno ricco di innovazione, retrospettiva e creatività che spinge i confini. Dalla riscoperta dei capolavori di Alphonse Mucha a Praga alle installazioni contemporanee immersive a New York, gli eventi artistici più importanti di quest'anno riflettono le narrazioni diversificate ed in evoluzione che plasmano l'umanità. Questi traguardi culturali offrono uno spunto sui modi profondi in cui l'arte ci connette al passato, sfida il presente e reimmagina il futuro. Immergiti nelle mostre più attese dell'anno, dove storia, cultura e creatività si intrecciano in modi straordinari.

1. Inaugurazione Alphonse Mucha al Palazzo Savarin, Praga
Dopo più di venticinque anni e oltre due milioni di visitatori, il Museo Mucha si è trasferito nel bellissimo Palazzo Savarin, situato in via Na Prikope, nel centro di Praga. Il Museo Mucha è uno dei musei d'arte più visitati della Repubblica Ceca e l'unico museo al mondo supportato dalla Fondazione Mucha e dalla famiglia Mucha. Dalla morte di Mucha nel 1939, la famiglia Mucha ha custodito il suo patrimonio artistico, istituendo la Fondazione Mucha nel 1992 e presentando mostre dedicate al suo lavoro in tutto il mondo.
Data: Inaugurazione il 25 gennaio 2025

Savarin Palace a Praga
2. Ithell Colquhoun: Between Worlds alla Tate St Ives
Ithell Colquhoun, una radicale surrealista britannica degli anni '30 e '40, è stata un'artista innovativa, scrittrice e occultista praticante. Ha esplorato la creatività inconscia, il mito e la magia. Il suo lavoro ha indagato il potere femminile divino come mezzo di trasformazione personale e sociale, traendo ispirazione dal paesaggio antico della Cornovaglia e dalle tradizioni celtiche. Questa esposizione storica presenta oltre 200 opere, tracciando il suo percorso dalle prime influenze surrealiste alla sua esplorazione dell'arte, dell'identità sessuale, dell'ecologia e dell'occultismo, culminando nella sua interpretazione magistrale del mazzo dei Tarocchi.
Data: L'esposizione debutterà alla Tate St Ives nel febbraio 2025, per proseguire alla Tate Britain da giugno a ottobre 2025.

Ithell Colquhoun, Scylla, 1938, © Tate St Ives
3. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze presenterà una mostra innovativa dedicata a Tracey Emin, l'acclamata artista britannica nota per mescolare l'autobiografia con audaci esperimentazioni formali. Il lavoro di Emin abbraccia diversi media, tra cui disegno, pittura, scultura, video e fotografia, esplorando spesso temi del corpo, delle relazioni umane e dell'intersezione tra vita e arte. Le sue creazioni profondamente personali trasformano vulnerabilità, desiderio e amore in metafore di dolore e sacrificio. Curata da Arturo Galansino, questa rappresenta la prima mostra personale di Emin in un'istituzione italiana, con una selezione potente di opere che ridefiniscono il ruolo delle donne e del corpo nell'arte contemporanea negli ultimi trent'anni.
Data: Dal 16 marzo al 20 luglio

Tracey Emin, © @Traceyeminstudio
4. Art Paris
Dal 3 al 6 aprile 2025, Art Paris torna al rinnovato Grand Palais, con 170 espositori provenienti da 25 paesi, un aumento significativo rispetto al 2024. Questo evento primaverile centrale per l'arte moderna e contemporanea offre un programma ampliato, che include piattaforme tematiche, mostre, premi e conferenze. Un programma VIP con 31 eventi off-site nelle istituzioni parigine sarà dedicato a collezionisti d'arte e professionisti.
Data: Dal 3 al 5 aprile

Art Paris at Grand Palais in Paris
5. David Hockney alla Fondation Louis Vuitton
Dopo importanti mostre dedicate ad Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat e Mark Rothko, la Fondation Louis Vuitton celebra ora David Hockney con una grande retrospettiva. Il pubblico parigino è già familiare con il celebre artista britannico, dopo la sua retrospettiva al Centre Pompidou nel 2017 e l'esposizione del 2021 A Year in Normandie al Musée de l'Orangerie. Questa nuova mostra segna il decimo anniversario della Fondation e mette in evidenza l'evoluzione artistica di Hockney.
Data: Dal 9 aprile al 1° settembre
David Hockney, Yves Marie, 1974, disponibile su Artsper
6. Urban Art Fair a Parigi
Urban Art Fair, fondata nel 2016 da Yannick Boesso, è la prima fiera internazionale dedicata all'arte urbana. Si tiene annualmente al Carreau du Temple, nel cuore di Parigi, e riunisce circa 30 gallerie francesi e internazionali che espongono opere di oltre 200 artisti. Ogni aprile, collezionisti, professionisti e appassionati si riuniscono per scoprire talenti emergenti ed affermati.
Data: Dal 24 al 27 aprile
Urban Art Fair al Carreau du Temple in Paris © Urban Art Fair
7. Art Basel
Art Basel 2025, una delle principali fiere d'arte contemporanea al mondo, si terrà a giugno 2025, presentando opere all'avanguardia di artisti rinomati ed emergenti da tutto il mondo. Organizzata a Basilea, in Svizzera, la fiera presenterà una selezione diversificata di gallerie, mostre e installazioni, offrendo a collezionisti, curatori e appassionati d'arte una piattaforma dinamica per scoprire le ultime tendenze e innovazioni artistiche. Come sempre, Art Basel promette di essere uno degli eventi principali del calendario artistico internazionale, riunendo la comunità globale dell'arte per una settimana di creatività e dialogo.
Data: Dal 19 al 22 giugno

Art Basel nel 2024, © Art Basel
8. Swab Barcelona
Swab Barcelona 2025, che si terrà a settembre, sarà un evento fondamentale nel panorama dell'arte contemporanea, riunendo gallerie, artisti e collezionisti da tutto il mondo. Conosciuta per la sua attenzione ai talenti emergenti e all'arte sperimentale, Swab presenterà una vasta gamma di opere innovative in vari medium, offrendo una piattaforma sia per artisti affermati che per quelli in ascesa. La fiera offrirà un programma dinamico di mostre, performance e conferenze, consolidando ulteriormente la sua reputazione come uno degli eventi di arte contemporanea più entusiasmanti d'Europa.
Data: Dal 2 al 5 ottobre
Swab Fair a Barcelona © Swab Barcelona Fair
9. Paris Photo 2025
Paris Photo 2025, una delle fiere di fotografia internazionali più prestigiose, si terrà a novembre al Grand Palais Ephémère. L'evento riunirà gallerie di prim'ordine, collezionisti ed appassionati di fotografia, offrendo una selezione diversificata di opere fotografiche storiche e contemporanee. Con un forte accento sia sui fotografi emergenti che su quelli affermati, Paris Photo 2025 presenterà mostre, conferenze e progetti speciali, rafforzando la sua posizione come un punto di riferimento vitale per la comunità fotografica globale.
Data: Dal 13 al 16 ottobre

Markéta Othová, Untitled, 2017, Fotograf Contemporary © Paris Photo
10. Gabriele Münter: Into Deep Waters al Solomon R. Guggenheim Museum
Gabriele Münter è stata una forza pionieristica nell'arte moderna del primo Novecento, superando le barriere di genere per diventare una figura chiave della scena d'avanguardia di Monaco e Murnau. Come membro fondatore del gruppo Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro), ha esplorato il potenziale emotivo e spirituale del colore e della forma. Durante la Prima Guerra Mondiale, il suo soggiorno in Scandinavia ha influenzato il suo stile in evoluzione. Conosciuta per le sue opere audaci e vibranti nei generi della natura morta, paesaggio e ritrattistica, Münter ha offerto un'alternativa all'astrazione del suo tempo. Questa mostra, focalizzata sul suo lavoro dal 1908 al 1920, presenterà sessanta dipinti e diciotto fotografie, evidenziando i suoi contributi significativi ma spesso trascurati all'arte moderna.
Data: Dal 7 novembre al 26 aprile

Gabriele Münter, Still Life on the Tram, 1912 © Solomon R. Guggenheim Museum
In conclusione, il 2025 si preannuncia come un anno di straordinaria innovazione artistica. Da mostre pionieristiche in istituzioni di fama mondiale a fiere dinamiche che celebrano l'incrocio tra tradizione e sperimentazione, questi eventi riflettono la natura vibrante e in continua evoluzione della scena artistica globale. Unisciti ad Artsper per rimanere aggiornato sulle ultime novità dal mercato dell'arte.