Il periodo che stiamo vivendo può essere descritto in molti modi, ma un termine spicca su tutti: "digitale". Nel mercato dell'arte contemporanea, abbracciare la tecnologia digitale è diventato essenziale per garantire accessibilità.
Da Artsper, la trasformazione digitale è al centro della nostra missione, ed è con entusiasmo che condividiamo il successo della nostra collaborazione con Stefanini Arte. Dal suo arrivo nel 2022, questa partnership si è rivelata un esempio eccellente di come la digitalizzazione aiuti le gallerie a rimanere in linea con le dinamiche in continua evoluzione del mercato contemporaneo.
Sol LeWitt, Two Asymmetrical Pyramids and Their Mirror Images (Counterpoint), 1986
Incontriamo la galleria
Stefanini Arte è stata fondata a Rimini (Italia) da un gruppo di editori e mercanti d’arte con una lunga esperienza nel settore sin dal 1976. L’obiettivo della galleria è quello di raggiungere nuovi mercati e segmenti di clientela attraverso canali di vendita diversificati.
Oggi la galleria presenta un catalogo unico su Artsper, caratterizzato da una selezione vasta e culturalmente ricca. La collezione spazia dai grandi maestri dell’incisione del primo Novecento, come Carrà, Marino Marini, Picasso, Dalí e De Chirico, fino a figure chiave della seconda metà del Novecento e dell’arte contemporanea internazionale, tra cui Sol Lewitt, Kounellis, Merz, Man Ray, Schifano, Rotella, Chia, Paladino, Pistoletto e molti altri.
Siamo orgogliosi di essere un punto di riferimento per i collezionisti e appassionati più esigenti, esperti o neofiti che siano, che amano la cultura e cercano un’opera d’arte originale, di qualità e di valore. Al di là dell’effimero e delle mode passeggere.
Un match perfetto: La partnership con Artsper
Joan Miró, Ubu aux Baléares, 1971
Il mercato dell'arte sta evolvendo rapidamente e i canali di vendita diretta tradizionali non sono più sempre adeguati per raggiungere un pubblico ampio. Stefanini Arte ha visto in Artsper un'opportunità per estendere efficacemente il proprio mercato potenziale su larga scala, raggiungendo un pubblico internazionale, eterogeneo e sempre più digitale.
Feci un’analisi dell’offerta artistica dei principali marketplace d’arte, delle loro politiche commerciali e della loro clientela di riferimento. Valutai che il nostro catalogo, e il brand Stefanini Arte, avrebbero potuto inserirsi coerentemente nel progetto di Artsper apportando valore reciproco.
Uno dei motivi principali per cui Stefanini ha scelto Artsper è la praticità e la facilità d'uso della piattaforma, sia su desktop che su dispositivi mobili. Inoltre, le funzionalità pensate appositamente per le gallerie sono estremamente utili. Ad esempio, la possibilità di creare offerte private basate sull'analisi dell'interazione e la funzione "My Portfolio", che consente di creare cataloghi personalizzati in base agli interessi e alle richieste dei clienti. Infine, la professionalità e il supporto del team di Artsper sono stati determinanti nel favorire la crescita di questa collaborazione nel tempo.
Impatto e risultati
Nel corso del 2023, Stefanini Arte ha registrato buone performance sulla piattaforma. Artsper si è rivelata una fonte secondaria di ricavi importante: nel 2023 la galleria ha generato una cifra a cinque zeri, incrementando di cinque volte il risultato rispetto al 2022. Espandendo la propria presenza online tramite la piattaforma, la galleria ha aggiunto con successo un nuovo canale di vendita, dimostrando il valore dell’adozione di canali digitali nel mercato contemporaneo dell’arte. Questo successo evidenzia come le gallerie possano sfruttare le piattaforme online per integrare i metodi di vendita tradizionali e sbloccare nuove fonti di ricavo.
Mimmo Rotella, Pepsi, 1998
In secondo luogo, Artsper è stato fondamentale per aumentare la visibilità e la portata internazionale di Stefanini Arte. Grazie alla piattaforma, la galleria ha attirato un pubblico più ampio, coinvolgendo collezionisti e appassionati d’arte da tutto il mondo. Questo crescente riconoscimento internazionale ha giocato un ruolo chiave nel rafforzare la posizione della galleria nel mercato globale dell’arte.
La nostra collezione include artisti del calibro di Mirò, Braque, De Chirico, Ensor. La vetrina di Artsper ha permesso a collezionisti internazionali, in particolare dal Nord Europa, di scoprire un catalogo di grande interesse e di riconoscerci come commercianti seri e affidabili di opere d’arte.
I fattori chiave di questo successo includono un impegno verso l’accessibilità, reso possibile da una strategia di prezzo pensata per offrire opere accessibili, permettendo a un pubblico più ampio di avvicinarsi all’arte contemporanea senza barriere finanziarie. Infatti, il prezzo medio è di 1200 €. Inoltre, il catalogo diversificato della galleria spazia tra vari media — fotografie, dipinti, sculture e incisioni — soddisfacendo i gusti variegati dei collezionisti e facilitando la ricerca di opere che rispecchiano le loro preferenze. Infine, il catalogo è percepito come coerente con la visione della galleria, proponendo opere autentiche in linea con la sua direzione artistica.
Massimo Vitali, Bari 2003, 2003
Un futuro insieme
Stefanini ritiene che, come per qualsiasi business, una presenza online sia essenziale affinché le gallerie rimangano rilevanti. Per questo motivo, Artsper sta diventando una parte fondamentale del futuro della galleria. Questa collaborazione si inserisce in una strategia multicanale avviata circa cinque anni fa e ancora in evoluzione. La galleria intende ampliare il proprio catalogo su Artsper introducendo nuove opere straordinarie.
Le confesso che mi emoziono ogni volta che un cliente ci scrive per ringraziarci o complimentarsi con noi, entusiasta per l’opera che ha appena ricevuto, magari dall’altra parte del mondo.